IL
CIMITERO INGLESE DI MINTURNO
Il cimitero inglese di Minturno si trova sulla
via Appia, nell'area archeologica appena fuori l'abitato di
Scauri e in prossimità del ponte sul Garigliano. Venendo
dall'autostrada del sole e uscendo a Cassino, si prende la
superstada per Formia, si esce sulla destra a Castelforte, si
prosegue fino alla rotonda per SS. Cosma, ma si gira dalla parte
opposta, per Minturno e al primo bivio a sinistra si imbocca la
strada che porta fino all'Appia. Si gira a destra e si trova
subito il cimitero sulla sinistra, prima del distributore di
benzina dell'Agip.
Il cimitero si presenta con un
corridoio largo coperto da un "prato inglese" curatissimo e
delimitato da alberi di pino alti e maestosi. Sulla parte
sinistra, rdietro il recinto, mentre ci si dirige verso l'area
dove sono le tombe, si può ammirare l'ampia area archeologica
romana e vedere così l'anfiteatro.
Arrivati in fondo al viale, un
altare invita a ricordare per sempre ciò che è accaduto e il
sacrificio di quei soldati: " their name liveth for evermore" ,
c'è scritto.
Più in fondo, una croce con una
spada sembra voler fare da guardia alla comunità sepolta nelle
tombe tutto intorno. Infatti le lapidi bianche e arrotondate con
la croce in mezzo sono schierate alle due ali del corridoio
centrale che va dall'altare alla croce.
Da una parte e dall'altra ci
sono quattro aree di lapidi ciascuna composta di 10 filari di 25
lapidi ciascuna per un totale di 1000 tombe. Infatti il
cimitero accoglie 2.041 tombe, di cui 2.001 inglesi, 33
del Canada, 4 dell'Australia, 2 del Sud Africa e 9 Pioneer Corps
dell'Africa del Sud. 97 sono gli ignoti.
Ogni lapide, porta il nome, il
ruolo e l'età del militare sepolto. Oltre alla croce centrale,
ogni lapide porta scolpita in alto l'immagine della milizia di
appartenenza. Di fronte ad ogni filare di lapidi c'è un piccolo
spazio per accogliere piantine e fiori come a portar conforto ai
morti.
Nelle corsie laterali bellissimi
alberi di magnolie stanno a guardia dell'area e nelle corsie più
interne salici piangenti sembrano pregare per i caduti lì
sepolti.
In un piccolo edificio sulla
destra dell'area delle tombe c'è una targa che ricorda la
campagna d'Italia degli inglesi e una locandina scritta in
inglese ricorda che almeno 1.700.000 uomini e donne del
Commonwealth sono morti durante la seconda guerra mondiale.
Uscendo, sulla destra, una
piccola costruzione con un altare, contiene una porticina in
ottone con una maniglia per le registrazione delle
visite. Dentro un libro riporta l'elenco dei militari sepolti e
un'altro contiene le firme dei visitatori e i loro commenti. |


 |