INDIETRO  

BACK

 
 

IL CIMITERO ITALIANO

DI MONTE LUNGO

Ospita 975 salme della guerra di liberazione 1943-45, provenienti dai vari cimiteri di guerra sparsi lungo tutta la penisola;

Nel 1951, fu inaugurato il Sacrario Militare, situato lungo la via Casilina a 2 km dal centro abitato ubicato verso Nord-Est sulle pendici di Monte Lungo. Sono raccolte le salme di 975 caduti della guerra di Liberazione 1943-1945 provenienti da vari cimiteri di guerre sparsi in tutta Italia, 909 sono noti e 65 ignoti.

Dei 79 caduti durante le due battaglie di Monte Lungo, invece, solo 48 sono stati tumulati nel Sacrario, gli altri 31 sepolti nei paesi di origine.

Tra le tante salme raccolte nel Sacrario si trovano anche quelle dei soldati impegnati nella battaglia di Monte Lungo avvenuta il 12 e 16 Dicembre del 1943 che precedentemente avevano trovato riposo sempre sulle pendici del monte, ma sul versante occidentale. Esso fu inaugurato nel 1951 e ricalca lo stile e la posizione del Sacrario del Redipuglia.
Alla sommità della scalinata centrale è posta una cappella ai cui lati ci sono i loculi dei morti durante la battaglia di Monte Lungo.

Al centro della cappella sorge un altare in marmo scuro, sormontato da un pregevole altorilievo di marmo bianco scolpito dallo scultore Canonica che riproduce un soldato morente nella visione del Cristo Redentore.
Nell'emiciclo dell'ultimo ripiano è stata sistemata la tomba del Generale Umberto UTILI, fervente animatore della partecipazione alla guerra di liberazione, valoroso e stimato Comandante del 1° Raggruppamento motorizzato, Comandante del C.I.L. infine Comandante del Gruppo "Legnano", deceduto nel 1952.
Di fronte è sorto un Museo Militare, in cui sono raccolti documenti, armi, foto e suppellettili varie, a ricordo della guerra.

Nel cortile antistante, il museo custodisce alcuni mezzi corazzati e pezzi di artiglieria italiani e inglesi, usati dal nostro esercito durante i combattimenti, nonché una discreta quantità di documenti e fotografie.

 Conservando le tradizioni militari del ricordo dei caduti, ancora oggi, ogni anno, l'8 Dicembre, avviene la commemorazione dei caduti durante la battaglia di Monte Lungo con la partecipazione di reparti schierati in armi e di Autorità civili e militari.

Pochi metri più in alto, all'estremità dello sperone roccioso dove termina il Monte Lungo, è posta una grande statua in bronzo della Madonna Immacolata, detta per l'appunto "Madonnina del Sacrario", la quale sembra vegliare e benedire il sonno dei caduti.

 

 

 

 

 

© All Right Reserved by Marco Marzilli, 2018